855 utenti


Libri.itIL GENIO DEI BIGODINIL’ORACOLO FAVOLOSOSANTUARI DI ANIMALI LIBERINOVELLA DEGLI SCACCHILA RIPARAZIONE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 613

Luca Guzzardi: La tragica storia di "radice quadrata di 2" Riflessioni su mito, scienza e teologia

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco dialoga con Lucia Votano

Un graditissimo ritorno per il prossimo appuntamento della nostra rubrica settimanale #libriepensieri! MARTEDÌ 3 NOVEMBRE sarà nuovamente con noi il giornalista scientifico Pietro Greco per la presentazione del libro “Quanti. La straordinaria storia della Meccanica quantistica” (Carocci editore). A dialogare con lui ci sarà la fisica Lucia Votano, dirigente di ricerca emerita dell’INFN e prima e unica donna che ha diretto i laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Claudia Di Giorgio, Roberto Defez e Daniela Ovadia - Verso un'etica del giornalismo scientifico

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jean Fabre - Scienza 2.0 per un futuro di Pace

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Pantosti - Geologia del terremoto: imprevisti che non devono sorprendere

Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il suo ambito di ricerca principale è la Geologia dei Terremoti e Paleosismologia e il contributo che queste attività di ricerca portano alle stime di pericolosità sismica. Tra il 2013 e il 2016 è stato Direttore della Sezione "Sismologia e Tettonofisica" e attualmente è Direttore della Struttura Terremoti dell'INGV, con compiti di programmazione, sviluppo e verifica delle attività di ricerca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Piersanti - Si possono prevedere i terremoti?

Geofisico, è stato direttore della sezione di Sismologia e Tettonofisica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e componente del CASPUR. Ricercatore nel campo della fisica, della sismologia, della vulcanologia, della climatica e degli oceani. Sta sviluppando un programma di ricerca sui precursori sismici e previsione dei terremoti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Marchis: Le frontiere dell'innovazione: un problema non solo tecnologico

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Tre anni con Dante

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l’italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Giulio Giorello - La Scienza come modello di cultura democratica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Macino: L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi...

L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi attraverso meccanismi epigenetici. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Orfini Salone d'onore 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it